Allontanamento volatili

I volatili sono portatori di molte malattie in grado di essere trasmesse anche all'uomo, alcune delle quali mortali.
I nidi di uccelli e i luoghi da essi molto frequentati possono dare origine agli ectoparassiti, come pulci, zecche, cimici e acari, che spesso causano forti infestazioni soprattutto all'interno dei sottotetti.
Inoltre i solai possono colmarsi dei loro escrementi e carcasse contaminando l'ambiente in modo pericoloso anche per l'uomo.
Il piccione, ad esempio, è la specie più comune tra i volatili che si aggirano nei centri abitati e che spesso rovina, sporca e deturpa edifici, opere d'arte, zone pubbliche e private.
Risulta quindi evidente la necessità di una corretta bonifica degli ambienti frequentati dai volatili, una buona pulizia ed efficaci interventi di allontanamento volatili soprattutto là dove c'è un elevato rischio di contatto con le persone, esposte ad accidentali contatti con gli escrementi degli uccelli.

Il problema piccioni è legato alla loro esplosione demografica nelle città e alle conseguenti situazioni di degrado che generano.
Le strategie volte all’allontanamento o alla riduzione delle popolazioni di colombi devono valutare le diverse azioni possibili, la loro efficacia ed i relativi costi.
Si distinguono le principali metodologie di intervento in:
- dirette (catture con successivo spostamento, sterilizzazione con mangimi medicati, introduzione o utilizzo di predatori naturali);
- indirette (limitazione delle fonti alimentari, limitazione dei luoghi di nidificazione e di posa utilizzando dissuasori meccanici o elettrificati).
Da un punto di vista scientifico il "problema piccioni" andrebbe affrontato a livello territoriale e in chiave ecologica con interventi integrati tra loro (IPM - Integrated Pest Management).
Tra i metodi indiretti, quelli che coinvolgono maggiormente la categoria dei disinfestatori sono gli interventi di applicazione dei dissuasori, attuabili anche a livello del singolo edificio.
Principali tipologie di dissuasori:
- dissuasori di appoggio meccanici (aghi, sistemi a filo BirdWire o CableBird);
- sistemi elettrificati (con barrette da 2 o 3 mm o a filo);
- reti anti-intrusione (reti in polietilene o in metallo);
- deterrenti visivi (Predator);
- deterrenti acustici fissi o portatili (distress call).
[ fonte : Eurodif ]